Cambio d'Ordine Cambiamento Completo

Aggiunto al Carrello

RICHIAMO PRODOTTO

Vi informiamo che il seguente prodotto è stato richiamato:
Petto di pollo arrosto 140 g

Maggiori informazioni

Spreco alimentare - Oggi per Domani

I cibi che possono ancora essere mangiati non andrebbero buttati, bensì utilizzati il più possibile. Per questo motivo ogni prodotto che non finisce sulle nostre tavole è già uno spreco di troppo. Pertanto, come realtà della Grande Distribuzione Organizzata, l’obiettivo di ALDI Italia nella gestione dei generi alimentari consiste nel ridurre il più possibile gli sprechi alimentari. Quando i prodotti alimentari non sono più vendibili, li gestiamo secondo la gerarchia dei rifiuti definita dal modello di economia circolare:

Scopri di più sulla nostra politica per la lotta allo spreco alimentare.

Lo sapevi che se gli alimenti vengono prodotti ma non consumati, si generano inutili emissioni di CO2, perdita di biodiversità e consumo di terra e acqua. Il 25% dell'impatto ambientale del nostro sistema alimentare è dovuto a rifiuti alimentari evitabili. Gli sprechi alimentari hanno conseguenze di vasta portata per gli animali, gli esseri umani e il nostro pianeta. Lo spreco alimentare può avere conseguenze drammatiche anche sull’ambiente e anche per questo motivo noi di ALDI abbiamo scelto di combatterlo!

ALDI Italia contribuisce attivamente con diverse misure alla lotta allo spreco alimentare. Evitare la creazione di rifiuti alimentari attraverso un utilizzo attento e modalità di conservazione adeguate è in cima alle nostre priorità. 

  1. Tragitti di trasporto brevi 
    Manteniamo i tragitti di consegna il più brevi possibili. In questo modo i prodotti arrivano in filiale ancora freschissimi, così potrai conservarli più a lungo a casa.

  2. Confezioni ottimali
    Ottimizziamo costantemente gli imballaggi dei nostri prodotti in modo da proteggerli al meglio e farli rimanere freschi a lungo.

  3. Quantità di ordinazione ottimali 
    Quando effettuiamo gli ordini, ci affidiamo, oltre all'esperienza del personale della filiale, al nostro sistema di ordini intelligente, che tiene conto anche dei giorni festivi, della stagione e delle condizioni meteo.

  4. Contrassegno e riduzione di prezzo 
    Se capita comunque che un prodotto stia per raggiungere il termine minimo di conservazione, riduciamo il prezzo e indichiamo adeguatamente lo sconto, così potrai scegliere l'articolo in maniera consapevole e salvarlo.

  5. Donazioni di generi alimentari invenduti 
    Se alcuni prodotti alimentari rimangono invenduti, vengono consegnati ad enti caritatevoli per il sostegno alle persone in difficoltà. Oltre la metà delle nostre filiali devolve a organizzazioni sociali come Banco Alimentari i prodotti invenduti ma ancora idonei al consumo umano (stato: 2023).

  6. Assortimento essenziale e snello
    Il nostro assortimento si compone di prodotti essenziali, selezionati per facilitare la tua spesa. In questo modo possiamo calcolare meglio le quantità da ordinare, riducendo quindi gli sprechi alimentari.

Oltre il 60% delle filiali donano ad organizzazioni no-profit, come il Banco Alimentare, prodotti alimentari ancora perfettamente sicuri per il consumo umano, ma non più idonei alla vendita. Per assicurarci che gli articoli siano ancora commestibili e quindi donabili seguiamo tre semplici azioni: osservare, annusare, assaggiare. Fidati dei tuoi sensi e segui anche tu questi facili passi per ridurre al minimo lo spreco alimentare a casa tua!

Il vocabolario per ridurre lo spreco alimentare

Temine minimo di conservazione

Il termine minimo di conservazione è riportato sui prodotti che si conservano più a lungo. Il produttore indica fino a quando il prodotto confezionato mantiene tutte le sue caratteristiche in termini di odore, colore o consistenza. Se il prodotto è conservato correttamente può essere tranquillamente consumato anche oltre il termine minimo. Per motivi di sicurezza consigliamo sempre di ricorrere al triplo test: osservare, annusare, assaggiare!

SCARICA IL PDF

Data di scadenza

Se la data «da consumarsi entro» viene superata, il prodotto non deve essere consumato. Spesso la data è indicata sui prodotti rapidamente deperibili, come ad esempio la carne. Una volta raggiunta la data di scadenza, il consumo del prodotto può causare rischi per la salute. È comunque possibile congelare i prodotti PRIMA della data di scadenza e consumarli successivamente.

Indicazioni scadenza